• Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • [email protected]
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Specchiasol
  • Home
  • I prodotti Specchiasol
    • Aminoacidi essenziali
    • Benessere dell’apparato digerente
    • Benessere della gola e delle prime vie respiratorie
    • Benessere delle vie urinarie
    • Benessere donna, benessere uomo
    • Benessere mentale ed emozionale
    • Carenze di ferro
    • Caduta capelli
    • Colesterolo, trigliceridi e pressione
    • Controllo del peso
    • Cosmetica
    • Cosmetica capelli
    • Depurazione e drenaggio
    • Difese immunitarie
    • Edulcoranti di origine naturale
    • Equilibrio e benessere intestinale
    • Funzionalità cognitive
    • Funzionalità osteo articolare
    • Gambe stanche e pesanti
    • Monocomposti
    • Protezione e stress ossidativo
    • Riposo notturno
    • Stati di tensione localizzata
    • Tono ed energia fisica e mentale
    • Transito, regolarità e gas intestinale
  • Notizie e approfondimenti
  • Guide e download
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Microbiota e difese immunitarie
Microbiota e difese immunitarieSpecchiasol

Microbiota e difese immunitarie

Gennaio 20, 2022/in Approfondimenti, In evidenza

Il nostro organismo ospita miliardi di microrganismi che formano un vero e proprio organo, noto come flora intestinale o ‘microbiota’.

La maggior parte di essi si concentra a livello dell’intestino dove completano la digestione degli alimenti, regolano la funzione intestinale, producono vitamine, eliminano scorie e sostanze dannose, proteggono da germi patogeni, mantengono attive le difese immunitarie, influiscono sul cervello e sullo stato emotivo.

L’intestino, dunque, non svolge unicamente la funzione di assorbimento degli alimenti, ma costituisce anche il principale organo immunitario, in quanto ospita oltre il 70% delle cellule immunocompetenti. Tale concentrazione è la conseguenza della necessità di presidiare la grande superficie intestinale, potenziale porta di accesso delle sostanze nocive provenienti dal mondo esterno. Alcuni studi hanno evidenziato che animali da esperimento allevati in ambienti completamente sterili, una volta immessi in un ambiente normale, muoiono in breve tempo, a causa di processi infettivi banali, perché il loro sistema immunitario non è stato attivato e non sa ancora difendere l’organismo. Anche l’uomo sarebbe particolarmente suscetibile agli attacchi dei germi patogeni se non avesse un’adeguata difesa, assicurata dallo stimolo che il microbiota assicura al sistema immunitario.

Il microbiota intestinale partecipa, dunque, a molte funzioni complesse che sono vitali per l’organismo: ostacola lo sviluppo e la diffusione di numerosi microrganismi dannosi, prevenendo le infezioni intestinali e generali; inattiva composti potenzialmente cancerogeni; produce un fattore di crescita che favorisce lo sviluppo del bambino; protegge dagli agenti patogeni; rafforza le difese immunitarie; completa il processo di disgregazione e digestione degli alimenti contribuendo alla scomposizione delle proteine, degli zuccheri e dei grassi; produce molecole chiave essenziali per la salute e in particolare le vitamine del gruppo B.

Ogni alterazione del microbiota sano, dovuta al prevalere di alcuni batteri su altri, nota come ‘disbiosi’ intestinale, riveste un ruolo talmente cruciale da essere considerata la ‘madre di tutte le malattie’.

Per favorire il ripristino delle condizioni di equilibrio a livello dell’ecosistema intestinale e, in particolare del microbiota, è necessario adottare un programma di riequilibrio che consiste nel seguire abitudini alimentari corrette, utilizzando anche probiotici, complementi nutrizionali e prebiotici. Questi ultimi contribuiscono all’insediamento, allo sviluppo e all’attività di un microbiota sano. Essi comprendono soprattutto le fibre alimentari solubili.

I principali meccanismi protettivi attivati dai batteri probiotici nei confronti dei batteri patogeni comprendono il potenziamento dell’effetto barriera della mucosa intestinale, l’esclusione competitiva e la resistenza alla colonizzazione da parte dei germi potenzialmente dannosi. I microrganismi della flora intestinale e in particolare i lattobacilli producono acido lattico, a partire dai glucidi provenienti dagli alimenti, e batteriocine (sostanze ad attività antibatterica e antifungina che contrastano la proliferazione di altri microrganismi). Inoltre i probiotici aderiscono alla mucosa intestinale rivestendola completamente e ancorandosi ai recettori della mucosa mediante le adesine. In tal modo i numerosi ceppi batterici anche patogeni che giungono continuamente nell’intestino con gli alimenti, trovano i recettori già occupati, non riescono a insediarsi e vengono eliminati dal flusso intestinale con le feci.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2022/01/Microbiota-e-difese-immunitarie.jpg 487 800 superhub https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Specchiasol-Logo.png superhub2022-01-20 10:02:262022-01-20 10:37:18Microbiota e difese immunitarie
Potrebbero interessarti
Difese immunitarie sempre pronteDifese immunitarie sempre pronte
Fibre per il benessere intestinaleSpecchiasolFibre per il benessere intestinale
Depurazione in autunnoSpecchiasolDepurarsi in autunno
Propoli contro i malanni di stagioneSpecchiasolLa Propoli contro i malanni di stagionali
Intestino regolare, le piante che facilitano il transito intestinaleSpecchiasolIntestino regolare, le piante che facilitano il transito intestinale
Il sonno che rigeneraSpecchiasolIl sonno che rigenera
Fibre nel cambio stagionale
Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagionePropoli: integrità e difesa

Ultime news

  • SpecchiasolSpecchiasol
    Named Group, il nuovo polo della salute naturale in ItaliaMarzo 28, 2023 - 9:06 am
  • Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagione
    Propoli: integrità e difesaGennaio 12, 2023 - 2:21 pm
  • Malanni stagionali e difese naturaliSpecchiasol
    Malanni stagionali e difese naturaliDicembre 14, 2022 - 11:07 am
  • SpecchiasolSpecchiasol
    Nasce il polo degli integratori: il «cuore» è alla SpecchiasolDicembre 4, 2022 - 12:33 pm
  • Fibre nel cambio stagionaleNovembre 14, 2022 - 2:55 pm
  • Articolazioni mobili e libere dal doloreSpecchiasol
    Articolazioni mobili e libere dal doloreNovembre 5, 2022 - 2:33 pm
  • Prevenzione dei disturbi stagionali autunnaliSpecchiasol
    Prevenzione dei disturbi stagionali autunnaliOttobre 21, 2022 - 8:34 am
  • Omega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleSpecchiasol
    Omega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleOttobre 11, 2022 - 4:40 pm
  • WellmicroSpecchiasol
    Mantenersi in salute? Attenti al microbiotaOttobre 10, 2022 - 11:08 am
  • Disfunzione-ErettileSpecchiasol
    Approccio fitoterapico nei disturbi della sfera sessuale maschileSettembre 27, 2022 - 12:17 pm
  • Depurazione in autunnoSpecchiasol
    Depurarsi in autunnoSettembre 21, 2022 - 3:34 pm
  • Concentrazione e memoriaSpecchiasol
    Concentrazione e memoriaSettembre 12, 2022 - 10:48 am

Iscriviti alla newsletter

informativa privacy estesa

Social media

Scrivici un messaggio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Contatti

Specchiasol S.r.l.

Via Bruno Rizzi, 1/3 – 37012 – Bussolengo (VR) Italy

Email [email protected]

Tel. +39 045 6752311
Fax +39 045 6702373

P.I. 01365850237
REA: VR-176904
Capitale Soc.: 1.747.174,51 €

Codice Etico
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

2021 © Copyright - Specchiasol
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Disturbi da raffreddamentoDisturbi da raffreddamentoSpecchiasolVitamina C, energia e protezioneSpecchiasolVitamina C, energia e protezione
Scorrere verso l’alto