• Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • [email protected]
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Specchiasol
  • Home
  • I prodotti Specchiasol
    • Aminoacidi essenziali
    • Benessere dell’apparato digerente
    • Benessere della gola e delle prime vie respiratorie
    • Benessere delle vie urinarie
    • Benessere donna, benessere uomo
    • Benessere mentale ed emozionale
    • Carenze di ferro
    • Caduta capelli
    • Colesterolo, trigliceridi e pressione
    • Controllo del peso
    • Cosmetica
    • Cosmetica capelli
    • Depurazione e drenaggio
    • Difese immunitarie
    • Edulcoranti di origine naturale
    • Equilibrio e benessere intestinale
    • Funzionalità cognitive
    • Funzionalità osteo articolare
    • Gambe stanche e pesanti
    • Monocomposti
    • Protezione e stress ossidativo
    • Riposo notturno
    • Stati di tensione localizzata
    • Tono ed energia fisica e mentale
    • Transito, regolarità e gas intestinale
  • Notizie e approfondimenti
  • Guide e download
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Fibre nel cambio stagionale

Fibre nel cambio stagionale

Novembre 14, 2022/in Approfondimenti, In evidenza

Nel tempo del cambio stagionale va favorito l’adattamento del nostro organismo alle nuove condizioni ambientali. Consumare alimenti ricchi di fibre contribuisce a smaltire le scorie accumulate e favorire il transito dell’intestino, soprattutto nei soggetti con tendenza alla stitichezza. Le fibre ricche in clorofilla svolgono, infatti, una benefica attività protettiva, antiacida, prebiotica, favorente la normale attività intestinale. 

Effetti benefici delle fibre

Le fibre sono quella parte degli alimenti vegetali che non viene né digerita né assorbita dal corpo umano. Sono costituite prevalentemente da polisaccaridi. Una mancanza di fibre alimentari comporta un rallentamento dell’attività in­testinale, una ridotta eliminazione di scorie e un aumentato assorbimento di sostanze nutritive con tendenza all’obesità. Una delle principali attività delle fibre è dunque quella di stimolare lo svuotamento dell’intestino.

Fabbisogno di fibre alimentari.

I disturbi del transito intestinale dipendono, in larga misura, dalle abitudini alimentari, caratterizzate dai suoi estremi, sia per quanto riguarda gli eccessi sia per quanto riguarda le lacune: troppi zuccheri, troppi grassi e troppa carne rossa da una parte; poca frutta e verdura e poche fibre alimentari dall’altra. In Italia le linee guida dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) raccomandano un consumo alimentare di fibra intorno ai 30 g al giorno, da ottenere preferibilmente con l’assunzione frequente di alimenti ricchi in fibra o con prodotti dietetici concentrati in fibra. Una mancanza di fibre alimentari comporta un rallentamento dell’attività intestinale, ma anche una ridotta eliminazione di scorie e un aumentato assorbimento di sostanze nutritive con tendenza all’obesità.

Carenza di fibre e stitichezza

L’affermazione del patologo e chirurgo irlandese Denis Burkitt (1911-1993) – ‘Se producete feci piccole avrete bisogno di ospedali grandi’ – richiama l’attenzione sulle conseguenze della mancanza di fibre nell’alimentazione, che comporta un rallentamento dell’attività intestinale, una ridotta eliminazione di scorie e un aumentato assorbimento di sostanze caloriche con predisposizione alle cosiddette ‘malattie della civilizzazione’: stitichezza, disbiosi, diverticoli e polipi intestinali, tumore del colon, emorroidi, obesità, diabete, sindrome metabolica.

Mangiare verde

In base alle statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Italia è il primo Paese al mondo per il consumo di prodotti ortofrutticoli con 213 Kg di ortaggi pro-capite all’anno e 132 Kg di frutta. Questi prodotti sono di estrema importanza in quanto ricchi di vitamine, proteine, micronutrienti, ma soprattutto di fibre. Per favorire la regolarità del transito intestinale sono disponibili preparati e prodotti dietetici a base di fibre vegetali, da assumere, in particolare, nei cambi stagionali e in presenza di stitichezza, meteorismo, intestino irritabile, diverticolosi e poliposi.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2022/11/Fibre-nel-cambio-stagionale-004.gif 487 800 superhub https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Specchiasol-Logo.png superhub2022-11-14 14:55:512022-11-14 14:55:51Fibre nel cambio stagionale
Potrebbero interessarti
Depurarsi-nel-cambio-di-stagioneSpecchiasolDepurarsi nel cambio di stagione
Depurarsi naturalmenteSpecchiasolDepurarsi naturalmente
Intestino liberoSpecchiasolIntestino libero
Digestione facile, intestino liberoSpecchiasolDigestione facile, intestino libero
Drenare i liquidi in eccessoSpecchiasolDrenare i liquidi in eccesso
Come depurare il corpo ed eliminare i liquidi in eccessoCome depurare il corpo ed eliminare i liquidi in eccesso
Intestino regolare, le piante che facilitano il transito intestinaleSpecchiasolIntestino regolare, le piante che facilitano il transito intestinale
Benessere-psicofisico-nel-cambio-stagionaleSpecchiasolBenessere psicofisico nel cambio stagionale

Ultime news

  • SpecchiasolSpecchiasol
    Named Group, il nuovo polo della salute naturale in ItaliaMarzo 28, 2023 - 9:06 am
  • Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagione
    Propoli: integrità e difesaGennaio 12, 2023 - 2:21 pm
  • Malanni stagionali e difese naturaliSpecchiasol
    Malanni stagionali e difese naturaliDicembre 14, 2022 - 11:07 am
  • SpecchiasolSpecchiasol
    Nasce il polo degli integratori: il «cuore» è alla SpecchiasolDicembre 4, 2022 - 12:33 pm
  • Fibre nel cambio stagionaleNovembre 14, 2022 - 2:55 pm
  • Articolazioni mobili e libere dal doloreSpecchiasol
    Articolazioni mobili e libere dal doloreNovembre 5, 2022 - 2:33 pm
  • Prevenzione dei disturbi stagionali autunnaliSpecchiasol
    Prevenzione dei disturbi stagionali autunnaliOttobre 21, 2022 - 8:34 am
  • Omega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleSpecchiasol
    Omega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleOttobre 11, 2022 - 4:40 pm
  • WellmicroSpecchiasol
    Mantenersi in salute? Attenti al microbiotaOttobre 10, 2022 - 11:08 am
  • Disfunzione-ErettileSpecchiasol
    Approccio fitoterapico nei disturbi della sfera sessuale maschileSettembre 27, 2022 - 12:17 pm
  • Depurazione in autunnoSpecchiasol
    Depurarsi in autunnoSettembre 21, 2022 - 3:34 pm
  • Concentrazione e memoriaSpecchiasol
    Concentrazione e memoriaSettembre 12, 2022 - 10:48 am

Iscriviti alla newsletter

informativa privacy estesa

Social media

Scrivici un messaggio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Contatti

Specchiasol S.r.l.

Via Bruno Rizzi, 1/3 – 37012 – Bussolengo (VR) Italy

Email [email protected]

Tel. +39 045 6752311
Fax +39 045 6702373

P.I. 01365850237
REA: VR-176904
Capitale Soc.: 1.747.174,51 €

Codice Etico
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

2021 © Copyright - Specchiasol
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Articolazioni mobili e libere dal doloreArticolazioni mobili e libere dal doloreSpecchiasolSpecchiasolSpecchiasolNasce il polo degli integratori: il «cuore» è alla Specchiasol
Scorrere verso l’alto