• Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • [email protected]
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Specchiasol
  • Home
  • I prodotti Specchiasol
    • Aminoacidi essenziali
    • Benessere dell’apparato digerente
    • Benessere della gola e delle prime vie respiratorie
    • Benessere delle vie urinarie
    • Benessere donna, benessere uomo
    • Benessere mentale ed emozionale
    • Carenze di ferro
    • Caduta capelli
    • Colesterolo, trigliceridi e pressione
    • Controllo del peso
    • Cosmetica
    • Cosmetica capelli
    • Depurazione e drenaggio
    • Difese immunitarie
    • Edulcoranti di origine naturale
    • Equilibrio e benessere intestinale
    • Funzionalità cognitive
    • Funzionalità osteo articolare
    • Gambe stanche e pesanti
    • Monocomposti
    • Protezione e stress ossidativo
    • Riposo notturno
    • Stati di tensione localizzata
    • Tono ed energia fisica e mentale
    • Transito, regolarità e gas intestinale
  • Notizie e approfondimenti
  • Guide e download
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolari
I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolari

I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolari

Marzo 25, 2020/in Approfondimenti

La causa più frequente di dolore reumatico è l’artrosi che consiste in un processo di progressivo logoramento che coinvolge la cartilagine articolare, con successivo interessamento di ossa (osteofiti), sinovia (infiammazione) e capsula articolare (edema).

In condizioni di normalità la cartilagine è formata da una matrice connettivale (collagene e proteoglicani) e dai condrociti. Essa contiene fino all’85% di acqua in età giovanile e circa il 70% nell’anziano. Con il passare degli anni si riduce, pertanto, la sua funzione di ‘cuscinetto idraulico’.

Nelle fasi iniziali dell’artrosi la cartilagine perde proteoglicani e quindi acqua, successivamente si impoverisce di collagene, perdendo elasticità. Il ripetersi dell’infiammazione articolare (artrite), anche se non è la causa scatenante del processo artrosico ma la conseguenza, riveste un ruolo importante nel far progredire la malattia e renderla cronica.

Le diverse forme di artrosi

Il dolore articolare è il sintomo dell’artrosi che si aggrava con l’immobilità e migliorano con il movimento lento, graduale e progressivo.

Le forme più frequenti di localizzazione del processo artrosico sono: artrosi cervicale, dolore alla spalla, artrosi lombare, artrosi con dolore alla base del pollice o rizartrosi, artrosi delle anche o coxartrosi, artrosi con dolore al ginocchio o gonartrosi, artrosi del piede. La risonanza magnetica del distretto interessato, evidenzia l’usura e l’infiammazione cronica articolare.

La prevenzione e la cura dell’artrosi

Le possibilità di prevenzione e trattamento dell’artrosi si basano sullo stile di vita (corretto peso corporeo, attività motoria regolare, alimentazione sana, apporto idrico, postura corretta, riduzione del carico), farmaci sintomatici e di fondo, fitomedicine, trattamento con infiltrazioni (acido ialuronico), fisioterapia, ortesi, riabilitazione, agopuntura.

I FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei) comprendono diverse categorie di principi attivi e sono impiegati come antinfiammatori per articolazioni. Il loro effetto sull’infiammazione e sul dolore è rapido, ma l’uso ripetuto comporta il rischio di fenomeni collaterali, in particolare a livello gastrointestinale.

Il ruolo dei rimedi naturali

Alcuni complementi nutrizionali contribuiscono ad alleviare il dolore e svolgono un’azione protettiva nei confronti delle articolazioni, manifestando un effetto antinfiammatorio e condroprotettivo nei confronti della cartilagine articolare, in virtù del principio attivo contenuto.

Piante e complementi nutrizionali a prevalente azione antinfiammatoria

Agiscono riducendo la produzione e la liberazione di citochine infiammatorie controllando i fenomeni della flogosi (dolore, gonfiore, arrossamento, aumento della temperatura locale, compromissione della funzionalità articolare).

Artiglio del diavolo o arpago

Questa pianta cresce nel sud dell’Africa, nel deserto del Kalahari, dove è nota come ‘artiglio del diavolo’. Attualmente viene considerata in fitoterapia come la pianta antireumatica per eccellenza. L’arpago vanta numerose azioni favorevoli per le articolazioni, in quanto è antinfiammatoria, analgesica e previene l’usura della cartilagine, di cui anzi rinforza la trama elastica. L’efficacia della pianta si deve alla ricchezza in principi attivi noti come iridoidi (arpagoside, procumbide, arpagide) contenuti nelle radici secondarie della pianta.

Boswellia

La boswellia è un albero che cresce nelle regioni collinari dell’India e della Cina. La resina viene utilizzata da secoli nella tradizione della Medicina Ayurvedica per le proprietà terapeutiche nei confronti dei reumatismi infiammatori e delle affezioni intestinali. Viene inoltre inibita la migrazione leucocitaria da parte degli acidi boswellici con blocco della liberazione locale di elastasi, enzima proteolitico responsabile della distruzione del collagene nella cartilagine delle articolazioni.

Palmitoiletanolamide (PEA)

È l’amide di un acido grasso endogeno e rappresenta, quindi, una risposta naturale del nostro organismo a processi patologici associati all’infiammazione, conseguente all’inibizione dei mastociti, cellule che liberano grandi quantità di sostanze infiammatorie. La molecola è presente in diversi alimenti, come pomodori, uova, piselli, soia. La somministrazione di PEA ha un ruolo chiave nel favorire la risoluzione dell’infiammazione e conseguente riduzione del dolore.

Piante e complementi nutrizionali ad azione condroprotettiva

Favoriscono e stabilizzano i vari elementi costitutivi della cartilagine, riducendo le conseguenze dello stress ossidativo che danneggia le articolazioni.

Picnogenolo

L’estratto ottenuto dalla corteccia di pino marittimo francese (Pinus pinaster Aiton) ricco di polifenoli vari e in particolare di procianidine, viene utilizzato in fitoterapia per la capacità di ridurre l’infiammazione articolare, l’edema e la degradazione della cartilagine. L’estratto di corteccia di pino marittimo francese ha un forte tropismo per le proteine (collagene, elastina) che costituiscono la cartilagine articolare. Inibisce, inoltre, l’attivazione delle molecole che provocano e alimentano l’infiammazione.

Collagene idrolizzato

Il collagene costituisce circa un quarto di tutte le proteine dell’organismo ed è formato prevalentemente da una sequenza di tre aminoacidi (Glicina, Prolina, Idrossiprolina) a forma di triplice elica, compatta e resistente al carico. I peptidi a basso peso molecolare, ottenuti dall’idrolisi del collagene, vengono più facilmente assorbiti a livello intestinale estimolano la rigenerazione della cartilagine, favorendo la sintesi di collagene, glicosaminoglicani e acido ialuronico, riducendo l’infiammazione ed il dolore.

UC-II collagene non denaturato tipo II

Si tratta di un ingrediente funzionale contenente un collagene di tipo II glicosilato, non denaturato che contribuisce alla rigenerazione della cartilagine, riducendo il livello delle citochine infiammatorie circolanti ed il dolore. In particolare il collagene riduce la rigidità dolorosa dell’articolazione del ginocchio in caso di gonartrosi.

Vitamina C

La produzione endogena del collagene dipende anche dall’attività della Vitamina C. L’acido ascorbico costituisce il coenzima dell’enzima che addiziona gruppi idrossilici alla lisina e alla prolina del collagene, permettendo la stabilizzazione della tripla elica del collagene, tramite legami a ponte idrogeno fra le catene corrispondenti.  La Vitamina C rinforza i tessuti di sostegno, partecipa alla formazione e rigenerazione del tessuto connettivale, assicura la compattezza della struttura del collagene.

Manganese

Il manganese contribuisce alla formazione dei tessuti connettivi ed alla protezione delle cellule nei confronti dello stress ossidativo articolare.

Linea Leni Complex™

Leni Complex™ è una linea appositamente formulata per rispondere, in modo naturale, alle esigenze di tutte le persone che ogni giorno hanno a che fare con continui fastidi e rigidità articolari, soprattutto a livello di mani, gomiti, schiena, ginocchia, piedi.

Leni Complex™ Compresse è un integratore alimentare a base di erbe officinali. Contiene un esclusivo ed innovativo complesso denominato LeniFit™, costituito da Artiglio del Diavolo, Boswellia, utili per favorire la fisiologica funzionalità articolare e Pycnogenol”. L’associazione con il selenio, inoltre, rende il prodotto anche un valido antiossidante.

Leni Complex™ Gel è una esclusiva formulazione in GEL, non untuosa e di rapido assorbimento, a base di estratti di piante quali Artiglio del diavolo, Boswellia, Spirea olmaria e Capsico, particolarmente utili per alleviare i più comuni fastidi delle zone articolari.

Leni Complex™ Collagene è un integratore alimentare a base di Collagene* e di Palmitoiletanolamide (PEA). Contiene Vitamina C utile per la formazione del collagene e per la normale funzione delle ossa e delle cartilagini, completa la formula il Manganese che contribuisce alla formazione dei tessuti connettivi.

*Collagene non denaturato di tipo II

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/I-rimedi-naturali-per-artrosi-e-altri-dolori-articolari.jpg 487 800 superhub https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Specchiasol-Logo.png superhub2020-03-25 10:28:572021-03-15 12:40:44I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolari

Ultime news

  • SpecchiasolSpecchiasolNamed Group, il nuovo polo della salute naturale in ItaliaMarzo 28, 2023 - 9:06 am
  • Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagionePropoli: integrità e difesaGennaio 12, 2023 - 2:21 pm
  • Malanni stagionali e difese naturaliSpecchiasolMalanni stagionali e difese naturaliDicembre 14, 2022 - 11:07 am
  • SpecchiasolSpecchiasolNasce il polo degli integratori: il «cuore» è alla SpecchiasolDicembre 4, 2022 - 12:33 pm
  • Fibre nel cambio stagionaleNovembre 14, 2022 - 2:55 pm
  • Articolazioni mobili e libere dal doloreSpecchiasolArticolazioni mobili e libere dal doloreNovembre 5, 2022 - 2:33 pm
  • Prevenzione dei disturbi stagionali autunnaliSpecchiasolPrevenzione dei disturbi stagionali autunnaliOttobre 21, 2022 - 8:34 am
  • Omega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleSpecchiasolOmega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleOttobre 11, 2022 - 4:40 pm
  • WellmicroSpecchiasolMantenersi in salute? Attenti al microbiotaOttobre 10, 2022 - 11:08 am
  • Disfunzione-ErettileSpecchiasolApproccio fitoterapico nei disturbi della sfera sessuale maschileSettembre 27, 2022 - 12:17 pm
  • Depurazione in autunnoSpecchiasolDepurarsi in autunnoSettembre 21, 2022 - 3:34 pm
  • Concentrazione e memoriaSpecchiasolConcentrazione e memoriaSettembre 12, 2022 - 10:48 am

Iscriviti alla newsletter

informativa privacy estesa

Social media

Scrivici un messaggio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Contatti

Specchiasol S.r.l.

Via Bruno Rizzi, 1/3 – 37012 – Bussolengo (VR) Italy

Email [email protected]

Tel. +39 045 6752311
Fax +39 045 6702373

P.I. 01365850237
REA: VR-176904
Capitale Soc.: 1.747.174,51 €

2021 © Copyright - Specchiasol
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Avere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonniaAvere sonno e non riuscire a dormire i rimedi per l'insonniaMeteorismo e coliche gassoseMeteorismo e coliche gassose
Scorrere verso l’alto