• Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • info@specchiasol.it
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Specchiasol
  • Home
  • I prodotti Specchiasol
    • Aminoacidi essenziali
    • Benessere dell’apparato digerente
    • Benessere della gola e delle prime vie respiratorie
    • Benessere delle vie urinarie
    • Benessere mentale ed emozionale
    • Carenze di ferro
    • Colesterolo, trigliceridi e pressione
    • Depurazione e drenaggio
    • Difese immunitarie
    • Equilibrio e benessere intestinale
    • Riposo notturno
    • Stati di tensione localizzata
    • Transito, regolarità e gas intestinale
  • News
      • Come combattere l’ansia e lo stress con rimedi naturali
        • Lo stress può essere definito come la somma delle reazioni messe in atto dall’organismo di fronte a qualunque stimolo negativo, fisico, mentale o emozionale che tenda a perturbarne l’equilibrio. Quando tale risposta è inadeguata si può giungere alla malattia.
      • Avere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonnia
        • Un terzo della nostra esistenza è occupato dal sonno, un fenomeno complesso necessario per la nostra continua rigenerazione. Una buona qualità del sonno è essenziale per lo stato di salute. L’importante è risvegliarsi in piena forma.
      • Rafforzare le difese naturalmente
        • Il nostro organismo dispone di meccanismi difensivi molto sofisticati per proteggerci contro gli innumerevoli germi che incontriamo quotidianamente. In ogni momento il nostro sistema immunitario deve essere pronto a combattere le aggressioni…
      • Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagione
        • Nella stagione autunno-invernale l’organismo viene più facilmente aggredito da batteri e virus, soprattutto per la complicità delle condizioni climatiche e atmosferiche sfavorevoli. La prevenzione delle malattie da raffreddamento si basa su…
    • Vai alla sezione news
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News2 / Guide3 / Avere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonnia
Avere sonno e non riuscire a dormire i rimedi per l'insonnia

Avere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonnia

Novembre 28, 2019/in Guide /da superhub

Un terzo della nostra esistenza è occupato dal sonno, un fenomeno complesso necessario per la nostra continua rigenerazione. Una buona qualità del sonno è essenziale per lo stato di salute. L’importante è risvegliarsi in piena forma.

Un buon sonno, infatti, si giudica dal risveglio e non in base alla sua durata. Il fabbisogno quotidiano di sonno ha una variabilità molto ampia da soggetto a soggetto ed è generalmente compresa tra un minimo di circa 3 ore a un massimo di 10 e più ore per notte. Anche per tale ragione la definizione di insonnia è soggettiva. I principali disturbi del ritmo sonno veglia comprendono la difficoltà a prendere sonno, i risvegli notturni ripetuti e il sonno superficiale.

Si ritiene che un terzo circa della popolazione mondiale soffra di insonnia. Le persone che soffrono di insonnia abituale presentano una riduzione della capacità lavorativa e delle prestazioni abituali, una minore produttività, minor collaborazione con i colleghi, minori contatti sociali, un rischio più elevato di incidenti automobilistici, conseguenti all’affaticamento e all’uso di farmaci ipnotici, tassi più elevati di ricovero ospedaliero, una frequenza più elevata di cadute e di fratture ossee.

Durante il sonno si modifica la liberazione di alcune sostanze. Di notte sale la produzione di alcuni ormoni come la melatonina, l’ormone della crescita e la prolattina, mentre cala la sintesi di adrenalina, l’ormone dello stress con rallentamento dei battiti cardiaci e del ritmo respiratorio. Cortisolo e testosterone vengono rilasciati al termine della notte per favorire il risveglio. La liberazione di tali sostanze nella notte consente di neutralizzare i radicali liberi formati nel corso della giornata e che costituiscono una costante minaccia di aggressione soprattutto nei confronti del cervello, aumentano il livello energetico, provvedono a riparare i danni accumulati nei tessuti, proteggono contro l’invecchiamento, migliorano le difese immunitarie, riducono il rischio di malattie cardiovascolari. In tal modo il corpo guarito e rigenerato dal sonno è pronto per iniziare una nuova giornata.

La luce durante la notte inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che contribuisce a regolare il nostro ritmo sonno veglia. In particolare siamo molto sensibili alla luce blu (lunghezza d’onda piccola), che rende luminoso il sole a mezzogiorno e il monitor del computer, ma può disturbare il nostro ritmo, soprattutto la notte, quando abbiamo bisogno del buio. Oggi le grandi città sono spesso illuminate con luci a LED. Economicamente più efficienti, producono molta luce blu, più dannosa per il sonno.

Melatonina e piante medicinali
La fitoterapia ha un effetto terapeutico meno intenso e meno rapido rispetto al trattamento farmacologico convenzionale, tuttavia non determina dipendenza farmacologica né modificazioni della struttura del sonno fisiologico. Abitualmente le piante medicinali vengono utilizzate per evitare che il disturbo dell’insonnia tenda a cronicizzare oppure per ottenere uno svezzamento da psicofarmaci.

In tal caso tali farmaci vengono ridotti progressivamente, fino ad essere, in alcuni casi, sostituiti. In generale nella cura dell’insonnia si consiglia la somministrazione del preparato scelto non solo alla sera prima di coricarsi, ma anche al mattino o nel pomeriggio, soprattutto nei disturbi del sonno dovuti a tensione, ansia e stress.

Le piante medicinali utili nella cura dell’insonnia possono essere utilizzate singolarmente oppure in preparazioni in cui sono variamente associate.

 

Valeriana
(Valeriana officinalis L.) La valeriana o erba gatta è una pianta erbacea della famiglia delle Valerianacee. L’uso della valeriana come pianta medicinale è antichissimo e risale almeno ai Greci. Il termine deriva dal latino ‘valere’, star bene e ne indica le proprietà curative.

Nel corso del Medioevo gli alchimisti la consideravano ‘pianta magica’.

Venne utilizzata nel Rinascimento per la sua proprietà di prevenire gli attacchi epilettici.

Attualmente è una delle piante medicinali più studiate per le sue proprietà sedative e miorilassanti. L’aroma della valeriana che si intensifica con l’essiccazione non è per nulla invitante, in quanto ricorda il sudore dei piedi. Diversamente i gatti ne sono inebriati tanto che in alcune località la valeriana viene anche detta ‘erba dei gatti’. In fitoterapia si utilizzano le radici. Le proprietà sedative, spasmolitiche e ipnotiche della valeriana derivano dall’attività dell’olio essenziale, dei valepotriati e di alcuni alcaloidi. Una tazza prima di coricarsi di radice di valeriana ottenuta per macerazione a freddo, versando 1 cucchiaino da caffè per tazza d’acqua e lasciando macerare per 6 ore. L’attività sedativa e facilitante il sonno della macerazione a freddo è risultata essere superiore all’infuso, in quanto vengono rispettati alcuni costituenti termolabili.

Si può utilizzare anche la tintura madre, 20-40 gocce, 1-3 volte al dì oppure 50 alla sera. Per favorire lo stato di calma e il sonno, in modo naturale, si può utilizzare anche l’estratto secco ottenuto dalla radice di valeriana e titolato in acidi valerenici. Solitamente si consiglia di assumere 1-2 compresse in un po’ d’acqua.

Le preparazioni a base di Valeriana possono essere assunte a qualsiasi età. Non inducono fenomeni secondari alle dosi consigliate, tuttavia se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.

 

Melatonina
Il grande regolatore del ciclo sonno veglia è la Melatonina. La sua produzione e rilascio nel sangue sono stimolati dall’oscurità ed inibiti dalla luce. Nell’uomo la secrezione di melatonina aumenta poco dopo l’inizio dell’oscurità, raggiunge il picco a metà della notte (tra le 2 e le 4 del mattino), per poi diminuire gradualmente nell’ultima parte della notte. Le concentrazioni plasmatiche di questo ormone variano considerevolmente a seconda dell’età, cominciando a diminuire nell’adulto e soprattutto nell’anziano. La melatonina viene prodotta nella ghiandola pineale a partire dalla serotonina. I livelli di serotonina sono più elevati di giorno, per calare durante la notte, mentre per la melatonina avviene l’opposto. La secrezione di molti ormoni è influenzata direttamente o indirettamente dalla serotonina e dalla melatonina: il cortisolo ed il testosterone vengono rilasciati prima del risveglio, mentre l’ormone della crescita (o GH) viene liberato durante la notte.

L’integrazione di Melatonina, assunta prima di coricarsi, favorisce il sonno, fa dormire meglio, interrompendo il circolo vizioso responsabile dell’insonnia.

 

Escolzia
(Eschscholtzia californica Chamisso)
Capofila dei fitocomplessi ad azione sedativa, induttori del sonno. Contiene numerosi alcaloidi pavinici (escoltzina, californidina), alcaloidi protopinici (pro-topina), flavoni, fitosteroli, carotenoidi. Agisce sui re-cettori delle benzodiazepine. L’escoltzia è indicata, in particolare, nelle seguenti condizioni: insonnia da ad-dormentamento, distonie neurovegetative. La protopina è uno degli alcaloidi protopinici più rappresentativi.

Essa, è rilassante, ipnotica, sedativa, antispasmodica. Nell’uso clinico l’Escolzia ha dimostrato possedere un’azione prolungata senza depressione del sistema nervoso centrale, riuscendo a mantenere l’acuità mentale. È inoltre una pianta ben tollerata anche in età pediatrica e pertanto impiegata in presenza di turbe neurovegetative dell’infanzia e dell’enuresi notturna.

 

Papavero rosso
(Papaver rhoeas L.)
Da sempre conosciuto dalla medicina popolare come rimedio sedativo e calmante del sistema nervoso centrale. Utile per il trattamento delle turbe minori del sonno, grazie alla sua azione sedativa esente da effetti collaterali (Commis-sione E, 1988): riconosciuto quale rimedio conciliante il sonno anche nelle persone anziane e nelle persone defedate.

 

L-teanina
È un aminoacido estratto dalle foglie del tè che, a livello cerebrale, ha dimostrato essere in grado di stimolare la produzione delle onde alfa cerebrali, con conseguente effetto rilassante, senza provocare sonnolenza. Sono stati condotti numerosi studi farmacologici e clinici che hanno confermato: effetti rilassanti, aumento della capacità di apprendimento e concentrazione, riduzione della pressione, miglioramento della qualità del sonno, recupero da stress fisico, miglioramento delle performance fisiche e mentali.

 

Linea Serenotte
Per controllare i disturbi del sonno e normalizzare il ritmo sonno veglia, come nel jet lag, Specchiasol ha formulato diverse preparazioni a base di rimedi naturali:

Serenotte Gocce
Serenotte Spray Sublinguale
Serenotte Plus 1 mg
Melatonina 1 mg
Serenotte Tisana

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Avere-sonno-e-non-riuscire-a-dormire-i-rimedi-per-linsonnia.jpg 487 800 superhub https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Specchiasol-Logo.png superhub2019-11-28 15:22:172021-01-13 13:58:51Avere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonnia

Ultimi post

  • Rafforzare le difese naturalmenteRafforzare le difese naturalmenteGennaio 22, 2021 - 3:52 pm
  • Come depurare il corpo ed eliminare i liquidi in eccessoCome depurare il corpo ed eliminare i liquidi in eccessoDicembre 2, 2020 - 10:56 am
  • Come aumentare le difese immunitarie con rimedi naturaliCome aumentare le difese immunitarie con rimedi naturaliSettembre 9, 2020 - 10:43 am
  • Perdita di memoria e difficoltà di concentrazionePerdita di memoria e difficoltà di concentrazioneAgosto 28, 2020 - 6:51 pm
  • Stop alla cistiteRimedi naturali per la cistiteLuglio 1, 2020 - 1:49 pm
  • 10 consigli per la prevenzione e la cura delle varici10 consigli per la prevenzione e la cura delle variciGiugno 8, 2020 - 3:25 pm
  • Meteorismo e coliche gassoseMeteorismo e coliche gassoseAprile 15, 2020 - 10:08 am
  • I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolariI rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolariMarzo 25, 2020 - 10:28 am
  • Avere sonno e non riuscire a dormire i rimedi per l'insonniaAvere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonniaNovembre 28, 2019 - 3:22 pm

Iscriviti alla newsletter

Social media

Scrivici un messaggio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Contatti

Specchiasol S.r.l.

Via Bruno Rizzi, 1/3 – 37012 – Bussolengo (VR) Italy

Email info@specchiasol.it

Tel. +39 045 6752311
Fax +39 045 6702373

P.I. 01365850237
REA: VR-176904
Capitale Soc.: 1.614.243 €

2021 © Copyright - Specchiasol
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagione Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagione I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolari I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolari
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sui tab a sinistra per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate anche in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere come trattiamo i dati personali nella nostra pagina dedicata:

Privacy Policy

Cookie Policy

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi