• Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • info@specchiasol.it
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Specchiasol
  • Home
  • I prodotti Specchiasol
    • Aminoacidi essenziali
    • Benessere dell’apparato digerente
    • Benessere della gola e delle prime vie respiratorie
    • Benessere delle vie urinarie
    • Benessere mentale ed emozionale
    • Carenze di ferro
    • Colesterolo, trigliceridi e pressione
    • Depurazione e drenaggio
    • Difese immunitarie
    • Equilibrio e benessere intestinale
    • Riposo notturno
    • Stati di tensione localizzata
    • Transito, regolarità e gas intestinale
  • News
      • Come combattere l’ansia e lo stress con rimedi naturali
        • Lo stress può essere definito come la somma delle reazioni messe in atto dall’organismo di fronte a qualunque stimolo negativo, fisico, mentale o emozionale che tenda a perturbarne l’equilibrio. Quando tale risposta è inadeguata si può giungere alla malattia.
      • Avere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonnia
        • Un terzo della nostra esistenza è occupato dal sonno, un fenomeno complesso necessario per la nostra continua rigenerazione. Una buona qualità del sonno è essenziale per lo stato di salute. L’importante è risvegliarsi in piena forma.
      • Rafforzare le difese naturalmente
        • Il nostro organismo dispone di meccanismi difensivi molto sofisticati per proteggerci contro gli innumerevoli germi che incontriamo quotidianamente. In ogni momento il nostro sistema immunitario deve essere pronto a combattere le aggressioni…
      • Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagione
        • Nella stagione autunno-invernale l’organismo viene più facilmente aggredito da batteri e virus, soprattutto per la complicità delle condizioni climatiche e atmosferiche sfavorevoli. La prevenzione delle malattie da raffreddamento si basa su…
    • Vai alla sezione news
  • Contatti
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News2 / Guide3 / Perdita di memoria e difficoltà di concentrazione
Perdita di memoria e difficoltà di concentrazione

Perdita di memoria e difficoltà di concentrazione

Agosto 28, 2020/in Guide, In evidenza /da superhub

La sede della memoria
Le informazioni che giungono alle diverse aree visive, acustiche, tattili, gustative, olfattive del cervello sono tessere di un puzzle che devono essere riunite, ordinate e orchestrate dall’ippocampo, considerato l’arbitro dei ricordi, struttura nervosa necessaria per ricreare la scena totale, integrare le sensazioni e far rivivere i ricordi. Lo stesso ippocampo è l’area del cervello che viene attivata sia per ricordare il passato che per immaginare il futuro. Gli studiosi di neuroscienze considerano l’ippocampo come parte di un sistema mnemonico del lobo cerebrale temporale mediale, responsabile della ‘memoria dichiarativa’, fatta di ricordi che possono essere verbalizzati. Verosimilmente il consolidamento della memoria a lungo termine comporta il trasferimento delle informazioni in altre parti del cervello. Nel morbo di Alzheimer, l’ippocampo è una delle prime strutture nervose ad essere danneggiata.

 

La memoria debole

La diminuzione della memoria assume significato diverso in funzione dell’età dell’uomo. Nel bambino è spesso in relazione al facile affaticamento o a ritardo con lentezza di apprendimento; nel giovane si manifesta nella preparazione agli esami; nell’anziano per un processo di involuzione. Con lo scorrere del tempo, la memoria diventa sempre più simile alla vista, tanto che mentre non si ricordano i nomi di persone, letture e fatti recenti, al contrario persistono sempre più vivi e nitidi episodi, incontri, volti di tempi remoti, allo stesso modo della presbiopia per la quale la lettura da vicino risulta annebbiata, mentre rimangono perfettamente a fuoco le cose lontane. La perdita grave di memoria può essere uno dei segni precoci della demenza.

‘Foggy mind’
Gli anglosassoni hanno introdotto l’espressione ‘foggy mind’ o ‘brain fog’ (mente annebbiata) per indicare un declino cognitivo lieve che può comprendere disorientamento, difficoltà a rimanere concentrati e a prestare attenzione, vuoti di memoria a breve termine, nelle attività della vita quotidiana.

Ansia
La ‘crisi’ d’ansia comporta spesso la compromissione delle funzioni cognitive, con stato di confusione, disturbi della memoria e della concentrazione. Nell’ansia possono essere presenti disturbi sensoriali (offuscamento visivo, ron­zio auricolare, capogiri), irritabilità nervosa con tensione, iperestesia, insonnia e somatizzazione a livello di vari organi.

Demenza senile e Alzheimer
Le forme di demenza più comuni comprendono quella vascolare e la malattia di Alzheimer. Esse sono caratterizzate da un deteriora­mento cognitivo ingravescente, in cui riveste primaria importanza il deficit della memoria. L’esordio è insidioso e subdolo. Nella malattia di Alzheimer si associano sintomi psichici e comportamentali come depressione, stato di agitazione e psicosi con riduzione significativa della capaci­tà di svolgere le attività quotidiane.

 

Cognis, un aiuto per la memoria
Potenziare la memoria, migliorare la capacità di apprendimento, cancellare i ricordi traumatici, liberare la mente dai ricordi dolorosi, arginare il declino mentale: ecco alcuni degli obiettivi da ricercare, mettendo in atto misure, strategie e comportamenti che ci possono aiutare a controllare la memoria e migliorare la funzione cognitiva.

Nel formulare la composizione di Cognis, integratore specifico per i cali della memoria, gli esperti del settore scientifico della Specchiasol hanno scelto degli ingredienti collaudati dalla tradizione, ma anche sottoposti alla verifica delle ricerche più recenti. Si consiglia di assumere una o due compresse al mattino, al risveglio, per cicli di 20 giorni al mese, da ripetere secondo necessità.

Bacopa monnieri
Secondo la tradizione della Medicina ayurvedica, la Bacopa, pianta originaria dell’India, ‘apre la porta della piena conoscenza’. Numerose ricerche cliniche hanno confermato l’attività neuroprotettiva ed ansiolitica naturale, preziosa sia nell’ottimizzare concentrazione e memoria nei soggetti giovani, in condizioni di stress che nel prevenire il declino delle attività mentali nell’anziano. L’effetto favorevole sulle funzioni cognitive viene attribuito ad un gruppo di sostanze, definite bacosidi.

Complementi nutrizionali
Molte ricerche confermano il possibile ruolo favorevole preventivo svolto da alcuni complementi nutrizionali per preservare la memoria e le funzioni cognitive.

Taurina
È un aminoacido che viene sintetizzato nell’organismo, a partire da un aminoacido solforato: la cisteina. Svolge la sua attività sui recettori GABA con attività inibente nei confronti dei neuroni eccitatori del cervello. Numerosi studi evidenziano il ruolo protettivo e di miglioramento delle attività mentali da parte della taurina.

Omotaurina
Composto naturale presente in alcune alghe marine rosse (Gratelupia livida, Chondrus ocellatus) che la utilizzano come fonte di azoto per la crescita. Il nome deriva dalla somiglianza con la molecola della taurina, aminoacido abbondante a livello cerebrale. L’uso dell’omotaurina rallenterebbe la diminuzione di volume dell’ippocampo che si nota nella persona anziana e soprattutto nel morbo di Alzheimer, ridurrebbe il deterioramento a livello cognitivo, proteggendo le cellule nervose dal danno conseguente alla produzione di radicali liberi.

Uridina monofosfato
Nota anche come acido 5’-uridilico (UMP), stimola le funzioni neurotrofiche. Con la colina e gli acidi grassi polinsaturi è una delle fonti che permette al cervello la possibilità di sintetizzare i fosfolipidi della membrana cellulare cerebrale (Fosfatidilcolina). Partecipa, inoltre, ad alcuni processi cerebrali incrementando la formazione di acetilcolina, un neurotrasmettitore che a livello cerebrale favorisce lo scambio di informazioni tra neuroni.

Vitamine C, D, E
La vitamina C favorisce le attività mentali e, insieme alla vitamina E, partecipa al meccanismo protettivo antiossidante nei confronti del tessuto nervoso. La vitamina D contribuisce ad assicurare l’assorbimento e l’utilizzo del fosforo a livello dei neuroni. Alcuni studi hanno evidenziato che la diminuzione di vitamina D è associata ad una riduzione delle funzioni cognitive.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Perdita-di-memoria-e-difficolta-di-concentrazione.jpg 487 800 superhub https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Specchiasol-Logo.png superhub2020-08-28 18:51:062021-01-13 13:46:37Perdita di memoria e difficoltà di concentrazione

Ultimi post

  • Rafforzare le difese naturalmenteRafforzare le difese naturalmenteGennaio 22, 2021 - 3:52 pm
  • Come depurare il corpo ed eliminare i liquidi in eccessoCome depurare il corpo ed eliminare i liquidi in eccessoDicembre 2, 2020 - 10:56 am
  • Come aumentare le difese immunitarie con rimedi naturaliCome aumentare le difese immunitarie con rimedi naturaliSettembre 9, 2020 - 10:43 am
  • Perdita di memoria e difficoltà di concentrazionePerdita di memoria e difficoltà di concentrazioneAgosto 28, 2020 - 6:51 pm
  • Stop alla cistiteRimedi naturali per la cistiteLuglio 1, 2020 - 1:49 pm
  • 10 consigli per la prevenzione e la cura delle varici10 consigli per la prevenzione e la cura delle variciGiugno 8, 2020 - 3:25 pm
  • Meteorismo e coliche gassoseMeteorismo e coliche gassoseAprile 15, 2020 - 10:08 am
  • I rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolariI rimedi naturali per artrosi e altri dolori articolariMarzo 25, 2020 - 10:28 am
  • Avere sonno e non riuscire a dormire i rimedi per l'insonniaAvere sonno e non riuscire a dormire: i rimedi per l’insonniaNovembre 28, 2019 - 3:22 pm

Iscriviti alla newsletter

Social media

Scrivici un messaggio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Contatti

Specchiasol S.r.l.

Via Bruno Rizzi, 1/3 – 37012 – Bussolengo (VR) Italy

Email info@specchiasol.it

Tel. +39 045 6752311
Fax +39 045 6702373

P.I. 01365850237
REA: VR-176904
Capitale Soc.: 1.614.243 €

2021 © Copyright - Specchiasol
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Rimedi naturali per la cistite Stop alla cistite Come aumentare le difese immunitarie con rimedi naturali Come aumentare le difese immunitarie con rimedi naturali
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sui tab a sinistra per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate anche in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere come trattiamo i dati personali nella nostra pagina dedicata:

Privacy Policy

Cookie Policy

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi