• Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • [email protected]
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Specchiasol
  • Home
  • I prodotti Specchiasol
    • Aminoacidi essenziali
    • Benessere dell’apparato digerente
    • Benessere della gola e delle prime vie respiratorie
    • Benessere delle vie urinarie
    • Benessere donna, benessere uomo
    • Benessere mentale ed emozionale
    • Carenze di ferro
    • Caduta capelli
    • Colesterolo, trigliceridi e pressione
    • Controllo del peso
    • Cosmetica
    • Cosmetica capelli
    • Depurazione e drenaggio
    • Difese immunitarie
    • Edulcoranti di origine naturale
    • Equilibrio e benessere intestinale
    • Funzionalità cognitive
    • Funzionalità osteo articolare
    • Gambe stanche e pesanti
    • Monocomposti
    • Protezione e stress ossidativo
    • Riposo notturno
    • Stati di tensione localizzata
    • Tono ed energia fisica e mentale
    • Transito, regolarità e gas intestinale
  • Notizie e approfondimenti
  • Guide e download
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Italiano
    • English
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Melatonina, custode del sonno
Melatonina, custode del sonnoSpecchiasol

Melatonina, custode del sonno

Maggio 21, 2021/in Approfondimenti, In evidenza

Fin dall’inizio della vita, tutti gli esseri viventi sono governati dalla necessità di dormire: senza il sonno, infatti, non possiamo sopravvivere. Oggi la mancanza di sonno può interessare tutte le fasce di età. Si ritiene che circa il 10% degli adulti nel mondo soffrano di insonnia severa. Nell’arco di tempo degli ultimi 50 anni, abbiamo perso mediamente un’ora e mezzo di sonno per notte. Uno dei motivi di tutto ciò è rappresentato dall’onnipresenza della luce.

Il ciclo luce-buio costituisce il più importante sincronizzatore del nostro orologio biologico interno. L’avvento della luce blu LED ha rappresentato una vera e propria rivoluzione del sistema di illuminazione. Siamo continuamente inondati dalla luce blu, senza che ce ne accorgiamo e il nostro cervello interpreta tale esposizione come se fossimo in presenza della luce solare.

Melatonina

La melatonina è l’ormone che induce il sonno, viene prodotto in modo naturale nel centro del cervello, a livello dell’epifisi (o ghiandola pineale).  Nell’uomo la secrezione di melatonina aumenta poco dopo l’inizio dell’oscurità, raggiunge il picco a metà della notte (tra le 2 e le 4 del mattino), per poi diminuire gradualmente nell’ultima parte della notte. Le concentrazioni plasmatiche di questo ormone variano considerevolmente a seconda dell’età, cominciando a diminuire nell’adulto e soprattutto nell’anziano. La continua fluttuazione dei livelli di serotonina e melatonina durante il giorno e la notte contribuiscono a generare i ritmi vitali che influenzano molte attività quotidiane. Ad esempio, la secrezione di molti ormoni è influenzata direttamente o indirettamente dalla serotonina e dalla melatonina.

Negli ultimi anni numerosi studi clinici hanno evidenziato come la melatonina sia un ormone dotato di molteplici effetti a livello di vari organi e sistemi dell’organismo umano. Gli effetti favorevoli indotti dalla melatonina possono essere così riassunti:

  1. Regolazione del ritmo sonno-veglia. L’assunzione di melatonina permette di regolarizzare il sonno, favorendone l’inizio, la durata e la qualità, determinando inoltre un aumento nella durata del sonno REM, senza peraltro provocare un aumento della sonnolenza diurna.
  2. Potenziamento della risposta immunitaria e dell’attività di alcuni tipi di linfociti, cellule dotate di attività antiinfiammatoria;
  3. Effetto antiproliferativo con inibizione della crescita tumorale;
  4. Ruolo stabilizzatore nei disturbi ciclici del tono dell’umore (disordini stagionali dell’affettività, depressione dei mesi invernali);
  5. Effetti protettivi contro l’invecchiamento precoce e diminuzione del danno cellulare attraverso la neutralizzazione dei radicali liberi. A questo proposito è importante ricordare come i radicali liberi formatisi nel corso della giornata rappresentino una costante minaccia di aggressione soprattutto nei confronti di organi costituiti per la maggior parte da grassi saturi, come appunto il cervello.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/05/Website-Immagine-copertina-news-Recuperato.jpg 913 1500 superhub https://specchiasol.it/wp-content/uploads/2021/01/Specchiasol-Logo.png superhub2021-05-21 10:07:402021-05-21 10:07:56Melatonina, custode del sonno
Potrebbero interessarti
Sonno-salutareSpecchiasolSonno salutare
Naturalmente sonnoSpecchiasolNaturalmente sonno
Il sonno che rigeneraSpecchiasolIl sonno che rigenera
Benessere-psicofisico-nel-cambio-stagionaleSpecchiasolBenessere psicofisico nel cambio stagionale

Ultime news

  • Propoli E.P.I.D.® e disturbi di stagionePropoli: integrità e difesaGennaio 12, 2023 - 2:21 pm
  • Malanni stagionali e difese naturaliSpecchiasolMalanni stagionali e difese naturaliDicembre 14, 2022 - 11:07 am
  • SpecchiasolSpecchiasolNasce il polo degli integratori: il «cuore» è alla SpecchiasolDicembre 4, 2022 - 12:33 pm
  • Fibre nel cambio stagionaleNovembre 14, 2022 - 2:55 pm
  • Articolazioni mobili e libere dal doloreSpecchiasolArticolazioni mobili e libere dal doloreNovembre 5, 2022 - 2:33 pm
  • Prevenzione dei disturbi stagionali autunnaliSpecchiasolPrevenzione dei disturbi stagionali autunnaliOttobre 21, 2022 - 8:34 am
  • Omega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleSpecchiasolOmega-3 per il benessere cardio-vascolare e mentaleOttobre 11, 2022 - 4:40 pm
  • WellmicroSpecchiasolMantenersi in salute? Attenti al microbiotaOttobre 10, 2022 - 11:08 am
  • Disfunzione-ErettileSpecchiasolApproccio fitoterapico nei disturbi della sfera sessuale maschileSettembre 27, 2022 - 12:17 pm
  • Depurazione in autunnoSpecchiasolDepurarsi in autunnoSettembre 21, 2022 - 3:34 pm
  • Concentrazione e memoriaSpecchiasolConcentrazione e memoriaSettembre 12, 2022 - 10:48 am
  • Disturbi-delle-vie-urinarie---perché-in-estate-sono-più-frequentiSpecchiasolDisturbi delle vie urinarie: perché in estate sono più frequenti?Agosto 31, 2022 - 10:04 am

Iscriviti alla newsletter

informativa privacy estesa

Social media

Scrivici un messaggio

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Contatti

Specchiasol S.r.l.

Via Bruno Rizzi, 1/3 – 37012 – Bussolengo (VR) Italy

Email [email protected]pecchiasol.it

Tel. +39 045 6752311
Fax +39 045 6702373

P.I. 01365850237
REA: VR-176904
Capitale Soc.: 1.747.174,51 €

2021 © Copyright - Specchiasol
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
L’energia per crescereL’energia per crescereSpecchiasolEleutherococcusContro lo stress: un tesoro di radice
Scorrere verso l’alto